Un
giorno i bambini e la maestra giocano alla “strega”. La maestra impersona la
strega cattiva e i bambini le corrono dietro per acchiapparla. Daniele, prima
di tutti, la afferra, la trascina, poi insieme ai compagnetti la buttano nel
pentolone, la cuociono, la mangiano a pezzettini. È allora che arriva la mamma
(impersonata sempre dalla maestra) e i bambini le si stringono attorno e le
raccontano concitati e felici ciò che è accaduto. Vivere nel gioco le emozioni,
anche quelle forti, e raccontarle, permette ai bambini di integrare la loro
aggressività. C’è rapporto tra la mancanza di parola e la rabbia: ridare spazio
alla parola può salvare dalla rabbia. Nel gioco Daniele ha fatto questa
esperienza: ha potuto vivere le sue emozioni e raccontarle. Ciò ha significato
per lui avere modo e spazio per esplorare la polarità cattiva e arrabbiata e
per integrarla, riducendo così il rischio che l’aggressività potesse diventare un
tratto del suo carattere. Di fronte ad un conflitto, a un’interruzione, a
un’inibizione nel processo di formazione figura/sfondo, occorre attingere allora
alla creatività, ai piccoli passi, alle piccole esperienze positive. Maggiore
sarà la quantità di piccole esperienze positive, più si allargherà e si
rinforzerà lo sfondo e il bambino si integrerà nella realtà in cui vive. Uno
sfondo ampio e sereno quindi permette un susseguirsi fluido di figure. Se la
relazione fluisce, anche il corpo è armonico e aggraziato. Ma se c’è un blocco,
il corpo ne porta le cicatrici: sono compressi gli schemi di respiro, le mani
afferrano con apprensione, la postura è rigida. La postura infatti si forma a
partire da uno sfondo di precedenti sequenze esperienziali.
Dada
Iacono, Gheri Maltese, Come l’acqua… Per
un’esperienza gestaltica con i bambini tra rabbia e paura. Il Pozzo di
Giacobbe, Trapani 2012, pag. 78
Etichette: #bambini, #DadaIacono, #GheriMaltese