Un esercizio di esegesi in TPTG sulla funzione Personalità…

Anche la Personalità, in quanto struttura del sé, viene scoperta e inventata […] è il sistema degli atteggiamenti assunti nei rapporti interpersonali; è l’assunzione di ciò che l’individuo è, e serve da sfondo sulla cui base si potrebbe spiegare il proprio comportamento, se tale spiegazione fosse richiesta (F. Perls, R. Hefferline, P. Goodman (1997) (ed. or. 1994), Teoria e Pratica della Terapia della Gestalt, Astrolabio, Roma, 10§8).
L’affermazione che la Personalità è una struttura che viene scoperta e inventata sottolinea come la Personalità da una parte si costruisca man mano (la parola ‘struttura’ nel testo diventerà ‘muscolatura’) e dall’altra debba rimanere flessibile ad ogni nuova situazione. Come il mio volto non esiste senza essere un volto-in-situazione (per restare nell’esempio del testo), così, potremmo dire, la Personalità esiste nel momento in cui si incarna in una situazione e cioè ‘si inventa e si scopre’ nella situazione attuale. Quasi a dire che la Personalità è una struttura che continuamente prende forma nel situarsi e non diventa mai un  oggetto.


Giovanni  Salonia, Teoria del Sé e società liquida. Riscrivere la funzione-Personalità in Gestalt Therapy,  in GTK 3, Rivista di Psicoterapia, Settembre 2012, p. 35




Etichette: ,