I fondatori della GT, partendo da un’epistemologia relazionale (rapporto Organismo/Ambiente), passarono da una teoria dell’Io ad una teoria del sé. Avevano intuito quello che in seguito risultò chiaro a tutti i teorici del sé: la persona non vive in un’isola ma in continua interazione, per cui una teoria della crescita e della maturazione deve occuparsi della capacità del soggetto di rapportarsi con l’Ambiente. […] Svilupparono con particolare cura la riflessione sulle funzioni di esso e lo definirono come “Organismo-in-azione” e sottolinearono in particolare tre sue funzioni: la funzione-Io (Ego-function), la funzione-es (Id-function), la funzione-personalità (Personality-function). Queste entrano in azione nelle varie fasi del ciclo di contatto e ritiro dal contatto tra Organismo e Ambiente.
Giovanni Salonia
Etichette: Giovanni Salonia